Grazie a questa lavorazione e' possibile ricavare dal tuo volano originale Ducati dal peso di 3kg circa un volano da 1,700 kg pur mantenendo il piatto statore originale e di conseguenza anche il suo impianto elettrico
Incrementa al massimo l'erogazione della potenza ottimizzando le prestazioni ad ogni regime del motore, raggiungendo in meno tempo la coppia.
NON aumenta la velocità!
Il volano viene lavorato con macchine ad altissima precisione CNC per garantire una bilanciatura perfetta senza poi produrre vibrazioni e causare successive rotture dell'albero.
Anche il cuscinetto lato volano ne trae beneficio, evitando lo stress di un volano troppo pesante o troppo leggero
Ottima miglioria per motori preparati o anche motori originali.
Ti chiediamo un po di scrupolo prima di montare il copriventola.
Leggi attentamente quanto segue! Grazie...
Visto che oggi ci sono molti ricambi che non osservano le misure di origine, è possibile che le alette della ventola in plastica sfreghino leggermente contro il copriventola .Abbiamo preferito non modificare la lunghezza delle alette della ventola, perchè vogliamo sfruttare il massimo dell'areazione.
E' risaputo che più le alette son piccole e meno atrito fanno con lo spostamento d'aria, questo senza dubbio ne beneficia in prestazioni ma causerebbe un grippaggio per insufficienza di raffreddamento proveniente dalla ventola.
La ventola che viene montata è stata studiata per avere il massimo del raffreddamento stando nello standard con le misure e inclinazione delle alette
Procedura MontaggioPrima di accendere il motore della tua vespa ti consigliamo di:
* Montare il volano
* Posizionare il copriventola puntando avvitando le sue viti (M6) appena di 2 giri
* Fai girare la ventola leggermente con mezza pedalata lenta
* Se non senti nessun rumore di sfregamento, accendi la tua vespa e stringi le viti del copriventola piano piano in maniera bilanciata (un giro ad ogni vite)
* Appena senti che la ventola sfrega accelera fin che si lima la parte in plastica in eccesso.
Fallo in modo cauto e progressivo fin che il copriventola sia ben aderente al carter.
NON usare spessori tra copriventola e carter come rondelle o altro perchè la fessura che rimarrebbe tra copriventola e carter sarebbe luogo di sfiato ad aria che servirebbe per raffreddare
Se vuoi addirittura che la tua accensione originale diventi ad anticipo variabile puoi vedere qui
(clicca qui)